+39 392 22 67 775

+39 011 945 57 57

Punti vendita

Assistenza clienti

Per le famiglie Per le aziende Per i condomini Mobile APP Assistenza
Famiglie Aziende Condomini

È arrivata la nuova Bolletta 2.0: scopriamo insieme cosa cambia

Bolletta

Il 1° luglio 2025 ha segnato una data storica per i consumatori italiani. Dopo anni di bollette incomprensibili e confronti impossibili tra fornitori, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha finalmente approvato una riforma rivoluzionaria: la nuova Bolletta 2.0. Questa trasformazione, sancita dalla delibera 315/2024/R/com del 23 luglio 2024, promette di rendere trasparenti e comprensibili i costi energetici per oltre 29 milioni di utenze domestiche e milioni di piccole e medie imprese.

La genesi della riforma: perché era necessario questo cambiamento

Per comprendere l’importanza di questa riforma, dobbiamo fare un passo indietro. Il mercato energetico italiano, liberalizzato dal 1999 con il Decreto Bersani, ha portato competizione ma anche complessità. Le bollette sono diventate documenti incomprensibili, con formati diversi per ogni fornitore e voci di costo nascoste tra pagine di tecnicismi.

L’ARERA ha condotto un’indagine approfondita coinvolgendo:

  • 8 associazioni di consumatori
  • 5 associazioni di operatori del settore
  • 10 fornitori energetici individuali
  • Oltre 2.000 famiglie intervistate
  • Focus group mirati per categorie vulnerabili

I risultati sono stati illuminanti: l’87% degli intervistati ammetteva di non comprendere completamente la propria bolletta, mentre il 92% trovava impossibile confrontare efficacemente le offerte di diversi fornitori.

I tre pilastri della nuova Bolletta 2.0

La riforma si basa su tre principi fondamentali che hanno guidato ogni decisione:

1. Semplicità

Le informazioni essenziali saranno immediatamente visibili. Non più ricerche estenuanti per trovare quanto pagare o quando scade la bolletta. Tutto sarà chiaro al primo sguardo.

2. Comprensibilità

Ogni voce di costo sarà spiegata con un linguaggio accessibile. La formula “quantità × prezzo” sostituirà calcoli incomprensibili, rendendo trasparente ogni centesimo addebitato.

3. Uniformità

Tutti i fornitori dovranno utilizzare lo stesso formato. Questo permetterà confronti immediati e scelte consapevoli, stimolando una vera concorrenza basata su prezzi e servizi.

Le quattro sezioni rivoluzionarie: anatomia della nuova bolletta

1. Il Frontespizio Unificato: La Prima Impressione Conta

Immaginate di aprire la vostra bolletta e trovare subito, in caratteri grandi e leggibili, l’importo totale da pagare. Il frontespizio unificato occuperà l’intera prima pagina con:

  • Importo totale in evidenza assoluta
  • Data di scadenza chiaramente visibile
  • Periodo di riferimento dei consumi
  • Dati identificativi del cliente e della fornitura
  • Solo il 15% dello spazio personalizzabile dal fornitore

Questa standardizzazione eliminerà la confusione causata da layout diversi e informazioni sparse.

2. Lo “Scontrino dell’Energia”: Trasparenza Totale sui Costi

Questa è la vera innovazione. Come quando fate la spesa al supermercato, vedrete esattamente cosa pagate e perché. I costi saranno suddivisi in tre categorie principali:

Quota Consumo (variabile):

  • Costo dell’energia effettivamente consumata
  • Oneri di sistema proporzionali al consumo
  • Imposte variabili

Quota Fissa (indipendente dal consumo):

  • Costi di commercializzazione
  • Oneri fissi di rete
  • Quote fisse imposte

Quota Potenza (solo per l’elettricità):

  • Costi legati alla potenza impegnata
  • Oneri di rete per la potenza

Ogni voce mostrerà chiaramente la formula: unità di misura × prezzo unitario = totale.

3. Il Box dell’Offerta: Il Vostro Contratto in Sintesi

Questa sezione conterrà:

  • Nome commerciale dell’offerta
  • Tipologia contrattuale (prezzo fisso/variabile)
  • Durata e condizioni di rinnovo
  • Codice offerta ARERA per confronti online
  • Eventuali servizi aggiuntivi inclusi

Il codice ARERA sarà utilizzabile sul portale ufficiale ilportaleofferte.it per confronti immediati con altre proposte sul mercato.

4. Gli Elementi Informativi Essenziali: Tutto il Resto che Serve

L’ultima sezione includerà:

  • Storico dei consumi degli ultimi 18 mesi con grafici
  • Caratteristiche tecniche della fornitura (POD/PDR, tensione, pressione)
  • Mix energetico e impatto ambientale
  • Informazioni su bonus e agevolazioni disponibili
  • Contatti utili e procedure di reclamo

Tutte queste informazioni saranno accessibili anche digitalmente tramite QR code, facilitando l’accesso per chi preferisce il formato elettronico.

L’Impatto Concreto su Famiglie e Consumatori Domestici

Vantaggi Immediati per le Famiglie

La riforma della bolletta porterà benefici tangibili alle famiglie italiane:

  1. Confrontabilità istantanea: Potrete finalmente paragonare le offerte di diversi fornitori in pochi secondi
  2. Controllo dei consumi: Lo storico dettagliato permetterà di identificare sprechi e ottimizzare l’uso dell’energia
  3. Protezione dalle truffe: Il formato standardizzato renderà più difficili pratiche commerciali scorrette

Cosa Devono Aspettarsi i Consumatori

Una famiglia media italiana, che spende tra 1.000 e 1.500 euro l’anno in bollette energetiche, potrà:

  • Identificare rapidamente se sta pagando troppo
  • Capire quali voci di costo sono negoziabili
  • Verificare l’applicazione corretta delle tariffe
  • Accedere facilmente a bonus e sconti disponibili

Conclusione: una rivoluzione necessaria

La nuova Bolletta 2.0 non è solo un cambio di formato: è un cambio di paradigma nel rapporto tra consumatori e fornitori di energia. Per la prima volta, avremo gli strumenti per essere consumatori consapevoli e fare scelte informate.

Anche la bolletta Engas segue il nuovo formato: dalla prossima bolletta riceverai il nuovo documento nel formato da te scelto (cartaceo o digitale).

Il successo di questa riforma dipenderà da come verrà implementata e da quanto i consumatori sapranno sfruttare questa nuova trasparenza. Una cosa è certa: d’ora in poi leggere la bolletta non sarà più un’impresa impossibile!

clicca qui